PRIVACY POLICY
Informativa ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali
Questo documento descrive come utilizziamo e gestiamo i tuoi dati personali, nonché tutte le indicazioni relative alla raccolta di informazioni di identificazione personale durante l’utilizzo del nostro sito web https://proxim.ai.
Per informazioni di identificazione personale si intendono tutti quei dati relazionabili a te personalmente, come nome, cognome, indirizzo, indirizzi email o comportamento dell’utente. La protezione delle tue informazioni di identificazione personale è molto importante per noi. Se hai delle domande o desideri avere maggiori informazioni sulla protezione dati raccolti o trattai da Proxim.ai S.r.l. contattaci all’indirizzo email privacy@proxim.ai.
Il continuo sviluppo tecnologico, eventuali modifiche dei nostri servizi o della situazione legale e altre ragioni potrebbero richiedere delle correzioni del nostro avviso per la protezione dati. Pertanto ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento e ti chiediamo di tenerti costantemente informato sui relativi aggiornamenti.
1) Titolare del trattamento dei dati
Titolare del trattamento è la società Proxim.ai S.r.l. – Start-up Innovativa – con sede in Via Uberto Visconti di Modrone, 2 20122 Milano, e P.Iva 10666650964.
2) Raccolta di informazioni di identificazione personale durante la navigazione nel nostro sito web
Se stai utilizzando il sito web a scopo esclusivamente informativo, ovvero senza iscriverti né fornirci informazioni in altro modo, raccoglieremo esclusivamente le informazioni di identificazione personale che il tuo browser trasmette al nostro server. Se vuoi navigare all’interno del nostro sito web, raccogliamo i seguenti dati di cui abbiamo tecnicamente bisogno per rendere visualizzabile il nostro sito web e garantirne la stabilità e la sicurezza: indirizzo IP, data e orario della richiesta, differenza di fuso orario rispetto al Greenwich Mean Time (GMT), l’hardware, il software, il contenuto della richiesta (pagina specifica), stato di accesso/codice di stato HTTP, volume di dati trasferiti in ciascun caso, sito web che riceve la richiesta, browser, sistema operativo e relativa interfaccia, lingua e versione software del browser, dati di visualizzazione, navigazione e comportamento. Se la navigazione avviene attraverso un dispositivo mobile, verranno raccolti anche dati che identificano il tuo dispositivo, le impostazioni e le caratteristiche del telefono / tablet o altri dispositivi utilizzati, nonché le attività di sistema tra cui i crash dell’app.
Solo in caso di sospetto utilizzo improprio, comportamenti scorretti o fraudolenti, utilizzeremo le informazioni di cui al presente link per facilitare l’identificazione della persona responsabile, ai sensi dell’art. 6 comma I lettera f) del GDPR.
Ulteriori informazioni possono essere raccolte anche per il tramite dei nostri partner commerciali come gli affiliati e terze parti indipendenti, che possono essere combinate con quelle ricevute direttamente da te. Ad esempio: mini-siti di prodotto, siti di progetti speciali, siti di eventi organizzati in partnership.
Quando ci contatti via email o tramite un qualsiasi modulo di contatto ti verranno richiesti i seguenti dati:
– indirizzo email;
– nome e cognome
– denominazione sociale;
3) Finalità del Trattamento, base giuridica e periodo di conservazione del dato
Le informazioni raccolte vengono utilizzate per l’erogazione dei seguenti servizi:
a. stipulare e gestire il rapporto contrattuale con Proxim.ai S.r.l. sin dalla fase precontrattuale tra cui l’assistenza al cliente. Al suddetto scopo, i Dati Personali verranno trattati anche nel contesto delle attività di: amministrazione, contabilità, gestione contratti, servizi, fatturazione/pagamenti, revisione contabile e certificazione del bilancio obbligatoria/facoltativa, cessione o anticipo crediti, nonché per adempiere a specifiche richieste ed ottemperare agli altri obblighi derivanti dal Contratto con Proxim.ai S.r.l.. Il conferimento dei Dati Personali è necessario per l’instaurazione e lo svolgimento del Contratto. Un eventuale rifiuto al conferimento dei Dati Personali per perseguimento delle indicate finalità, avrà come conseguenza l’impossibilità di instaurare e proseguire il rapporto contrattuale;
b. adempiere agli obblighi legali ed amministrativi cui è soggetta Proxim.ai. Un eventuale rifiuto al conferimento dei Dati Personali per il perseguimento delle indicate finalità, avrà come conseguenza l’impossibilità di instaurare e proseguire il rapporto contrattuale con la Società;
c. svolgimento e sviluppo dell’attività istituzionale, comportante, ad esempio, elaborazioni statistiche;
d. Attività di marketing;
e. Comunicazioni per migliorare la gestione del servizio;
f. Ricerche di mercato;
Per quanto riguarda le finalità di cui ai punti a) – b) – c) viene utilizzata come base giuridica la necessità di trattare i dati personali per l’esecuzione del contratto, specificamente per finalizzare e amministrare il servizio da te richiesto. Se non vengono forniti i dati personali necessari, Proxim.ai S.r.l. non potrà dare seguito al servizio e/o all’operazione richiesta dal cliente.
I criteri per determinare il periodo di conservazione dei Dati tengono conto del periodo di trattamento consentito e delle normative applicabili in materia di fiscalità, prescrizione dei diritti e della natura degli interessi legittimi ove costituiscano la base giuridica del trattamento. Oltre questo termine i dati saranno eliminati, oppure, laddove residui un interesse del Titolare a trattamenti ulteriori, questi avranno luogo previa anonimizzazione dei dati stessi, ossia dietro l’adozione di misure idonee ad evitare l’identificazione del soggetto interessato. In conformità a quanto previsto dalla vigente normativa, i Dati Personali potrebbero essere conservati per un periodo successivo a quello originariamente previsto, in caso di eventuali contenziosi o richieste delle Autorità competenti.
Per quanto riguarda le finalità d) – e) – f) Proxim.ai S.r.l. si affida al proprio legittimo interesse commerciale di fornire i propri servizi, prevenire frodi e migliorare i servizi.
I Dati saranno conservati in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa in materia, per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati. In assenza di norme specifiche che prevedano tempi di conservazione per le finalità indicate in questa Informativa, Proxim.ai S.r.l. avrà cura di utilizzare i Dati Personali per le suddette finalità di marketing per un tempo congruo rispetto all’interesse manifestato dal soggetto interessato verso le iniziative promozionali, valutato in 10 anni. In ogni caso Proxim.ai S.r.l. adotterà ogni accorgimento per evitare un utilizzo dei dati stessi a tempo indeterminato, procedendo con cadenza periodica a verificare in modo idoneo l’effettivo permanere dell’interesse del soggetto interessato a far svolgere il trattamento per finalità di marketing, come sopra precisato.
